Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Ambasciatore

 

Ambasciatore

L'Ambasciatore d'Italia a Dakar GIOVANNI UMBERTO DE VITO

Nato a Villafranca Veronese (Verona) il 27 novembre 1960.

Formazione

  • Laurea in Scienze Politiche all’Università di Padova (1983);
  • Corso di Specializzazione in relazioni internazionali, Università di Padova (1983 – 1984);
  • Ecole Nationale d’Administration/E.N.A., Parigi (1986 – 1987).

Attività professionale

  • Consigliere diplomatico del Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (2019 - 2020);
  • Coordinatore delle politiche di internazionalizzazione delle industrie agro-alimentari e Inviato italiano per i negoziati multilaterali su cibo e nutrizione (2017 - 2019);
  • Ambasciatore d’Italia a Malta (2013 - 2017).
     
  • Entrato in carriera diplomatica nel febbraio 1985, ha ricoperto i primi incarichi alla Direzione Generale per gli Affari Economici (Ufficio Relazioni Esterne della Comunità Europea, responsabile della preparazione dei negoziati dell’Uruguay Round e, successivamente, alla Segreteria del Direttore Generale);
  • Ha prestato servizio come Primo Segretario all’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv, durante l’Intifada e la prima Guerra nel Golfo (1989 - 1992);
  • Console in Francia, a Bordeaux e poi a Tolosa (1992 - 1996);
  • Parte del Gabinetto del Ministro degli Esteri Dini, dal 1997 al 1999, come funzionario incaricato di predisporre la documentazione per i suoi incontri, le visite all’estero ed i suoi interventi;
  • Destinato successivamente come Primo Consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. Fino all’estate del 2004 ha ricoperto molteplici responsabilità nel settore politico: riforma del Consiglio di Sicurezza, peacekeeping/peacebuilding, Afghanistan, Corea del Nord / nonproliferazione, coordinamento politico europeo; ha fatto parte della delegazione italiana al Vertice ONU del Millennio;
  • Rappresentante Permanente aggiunto a Ginevra presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio/WTO (2004 - 2006). Responsabile dei negoziati commerciali per il Doha round e dell’intero settore economico-sviluppo-proprietà intellettuale (World Economic Forum di Davos / UNCTAD / WIPO). Ha fatto parte della delegazione italiana alla Conferenza ministeriale OMC di Hong Kong e promosso molteplici iniziative in materia di tutela delle Indicazioni Geografiche;
  • Dal 2006 al 2008 è stato Coordinatore Nazioni Unite alla Direzione Generale per la Cooperazione Politica Multilaterale, responsabile in particolare della partecipazione italiana al Consiglio di Sicurezza come membro non permanente nel biennio 2007 - 2008;
  • Dal settembre 2008 è stato Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite;
  • Consigliere diplomatico del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali (2010 - 2013).

Incarichi

  • Membro del Consiglio direttivo della SIOI / Società italiana per l’Organizzazione Internazionale (2007 – 2010);
  • Invitato permanente al Consiglio direttivo della Commissione Nazionale UNESCO (2010 – 2013);
  • Membro italiano del Board dell’International Institute for Justice and the Rule of Law (Malta, 2014 – 2017).

8