Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Capo Verde

 

Capo Verde

La Repubblica di Capo Verde è un arcipelago di origine vulcanica situato nell’Oceano Atlantico, a 600 km dalla costa occidentale africana e conta una popolazione di circa 553 000 abitanti distribuiti disegualmente tra nove delle dieci isole. La superficie totale del Paese é di 4 033 kmq. L’isola più grande, Santiago, dove é situata la capitale amministrativa, Praia, ospita quasi la metà della popolazione del Paese.

Capo Verde è un Paese politicamente stabile, che sta migliorando sotto il profilo dello sviluppo sociale ed umano, con una speranza media di vita di 72 anni, la più alta dei Paesi subsahariani. Grandi progressi sono stati fatti in termini di salute infantile,e di accesso ai servizi sanitari e all’istruzione. L’87% della popolazione è alfabetizzata, anche se vi sono disparità di genere ancora da superare.

Capo Verde è incluso nella categoria dei Paesi a medio sviluppo umano ma le condizioni di vita restano non facili a causa della cronica scarsità di acqua e delle siccità che periodicamente lo colpiscono.

La vulnerabilità dell’arcipelago deriva oltre che dalle condizioni del territorio, dagli effetti del cambiamento climatico, dalle dimensioni ridotte del mercato, dalla discontinuità territoriale, che richiede ingenti investimenti per garantire le comunicazioni fra le isole dell’arcipelago, dall’elevato costo dei fattori di produzione, tutti importati, e, soprattutto, dalla fortissima dipendenza dalle rimesse degli emigranti.

Il Paese si caratterizza per un ambiente economico ed amministrativo virtuoso per gli standard africani.

L'economia di Capo Verde è trainata dai servizi (commercio, trasporti, turismo e servizi pubblici) che rappresentano circa il
71,4% del PIL.

Il Governo sta attuando un piano di lotta alla siccità e di supporto alle campagne agricole con aiuti multilaterali (UE, FAO) e con il supporto dei partner europei (tra cui la cooperazione italiana) che finanziano progetti di sviluppo agrometereologico. Le riforme economiche più recenti sono finalizzate allo sviluppo del settore privato e alla capacità di attrarre investimenti stranieri che possano diversificare l'economia e mitigare l'elevata disoccupazione.

Seppur povero di risorse naturali, per l’Italia Capo Verde rappresenta grazie alla propria stabilità e crescita interna, ed in virtù del proprio impegno in seno alla comunità internazionale, un interlocutore importante in una regione caratterizzata da Stati in larga parte fragili e condizioni di sicurezza critiche. La presenza di cittadini italiani a Capo Verde è concentrata essenzialmente nelle attività turistiche e nel settore dell'edilizia, in costante espansione.

Le opportunità maggiori per le nostre imprese (la cui presenza è appunto già consolidata nel turismo e nell’edilizia) si hanno nei settori della pesca, delle telecomunicazioni, delle nuove tecnologie e delle energie rinnovabili.

Nonostante la generale riduzione degli interventi di cooperazione realizzati da tutti i partner di sviluppo del Paese, legata al miglioramento delle condizioni socio-economiche rispetto agli altri Paesi dell’area, la presenza italiana continua ad essere assicurata da interventi finanziati attraverso ONG.

Vi sono iniziative anche nel campo della cooperazione decentrata, tra le quali in particolare quelle della Regione Piemonte nell’isola di Sant’Antao, che ha inserito Capo Verde tra i Paesi beneficiari della sua iniziativa di sicurezza alimentare nel Sahel, e della Provincia di Bolzano, che sta realizzando dei piccoli interventi di “formazione di formatori” nel settore tecnico-agricolo.

Alla fine del 2017, rispondendo a un appello delle Autorità capoverdiane e della FAO, l’Italia ha contribuito a finanziare un programma di lotta contro la siccità e di sostegno alla campagna agricola

Per l’interscambio commerciale con l’Italia consultate il link

https://ambdakar.esteri.it/ambasciata_dakar/it/i-rapporti-bilaterali/cooperazione-economica

Aggiornato al 24.07.2018


107