Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visita del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a Dakar (1-3 settembre 2025)

012853c8-b7f5-4b73-aea8-044dd91e28ea

Dal 1 al 3 settembre 2025, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, si è recato in visita ufficiale in Senegal. La missione ha rappresentato un’importante occasione per consolidare il dialogo bilaterale nel settore agricolo e riaffermare l’impegno dell’Italia nei confronti del continente africano.

Il momento centrale della visita è stata la partecipazione del Ministro all’African Food Systems Forum (AFSF) 2025, confermando la volontà dell’Italia di rafforzare i partenariati strategici con i Paesi africani, nel quadro del Piano Mattei, con un’attenzione particolare alla sicurezza alimentare, allo sviluppo rurale e alla sostenibilità dei sistemi agricoli.

Nel corso della missione, il Ministro ha incontrato l’omologo senegalese, Mabouba Diagne, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e dell’Allevamento, e ha effettuato incontri con altri partner africani e di organizzazioni internazionali presenti a Dakar in occasione dell’AFSF.

Nel suo intervento all’AFSF, il Ministro ha dichiarato: “L’Africa possiede immense risorse agricole che, se valorizzate attraverso investimenti mirati, innovazione e cooperazione, possono garantire uno sviluppo rurale duraturo e inclusivo. Crediamo che garantire buon cibo a tutti significhi tutelare gli agricoltori, promuovere produzioni di qualità e investire in innovazione, formazione e inclusività. Solo con azioni concrete, dialogo tra pari e partenariati solidi potremo costruire sistemi alimentari resilienti, produttivi ed equi per le generazioni future. L’Italia è pronta a fare la sua parte.”

Durante la sua visita a Dakar, il Ministro Lollobrigida ha anche incontrato una rappresentanza di italiani attivi in Senegal come imprenditori, operatori commerciali, cooperanti e funzionari nelle organizzazioni internazionali. Egli ha infine visitato due aziende italiane attive nel Paese, nel settore della pesca e dei trasporti su terra.