Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Missione economica italiana di alto livello a Dakar (23-25 novembre 2022)

Le opportunità di collaborazione commerciale e industriale per le aziende italiane di macchinari agricoli, apparecchiature e packaging offerte dal Senegal, nonché l’esplorazione di nuove intese tra le istituzioni finanziarie dei due Paesi sono state al centro della missione economica di alto livello organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Dakar e dell’Agenzia ICE, svoltasi 23 al 25 novembre 2022. La missione, che si inserisce nel quadro dell’azione della Farnesina volta ad accompagnare le imprese italiane in Africa e a rafforzare i partenariati per la crescita tra l’Italia e il continente africano, è dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio, caduto vittima di un attacco mortale nella Repubblica Democratica del Congo nel febbraio 2021, che durante tutto il suo mandato aveva attivamente sostenuto lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali con i Paesi africani.

La delegazione italiana è stata composta da rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Agenzia per il Commercio Estero, della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), di SIMEST, di Assafrica & Mediterraneo (anche in rappresentanza di Confindustria), di FEDERUNACOMA e di UCIMA (anche in rappresentanza ACIMAC – Associazione dei costruttori di macchinari per la ceramica, e AMAPLAST – Associazione dei costruttori di macchinari per plastica e tubi).

Con l’Ambasciatore italiano in Senegal, Giovanni Umberto De Vito, la missione è stata ricevuta dal Ministro dell’Agricoltura, dell’Attrezzatura Rurale e della Sovranità Alimentare, Ali Ngouille Ndiaye, con il quale sono state discusse le esigenze di modernizzazione del settore rurale locale e acquisizione di macchinario agricolo, l’impegno italiano nello sviluppo dell’agricoltura e della trasformazione agroalimentare in Senegal e il ruolo della diaspora senegalese in questo stesso campo. Molto promettenti anche gli incontri con il Segretario Generale del Ministero del Commercio e delle PMI, con particolare attenzione alle prospettive nel packaging e la partecipazione a fiere e saloni specializzati nel nostro Paese, con il Consigliere Diplomatico del Primo Ministro, per un inquadramento della rafforzata collaborazione economica e commerciale nel contesto delle relazioni bilaterali Italia-Senegal, e con la Delegazione dell’Unione europea a Dakar.

In collaborazione con APIX (l’Agenzia senegalese per la promozione degli investimenti e grandi lavori), la delegazione italiana si è presentata al Consiglio Nazionale del Patronato (CNP) e a più di cinquanta rappresentanti di associazioni imprenditoriali e di imprese, in occasione di un seminario d’affari cui sono intervenuti i Rappresentanti di UNIDO, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale e International Finance Corporation. Le associazioni imprenditoriali italiane hanno poi tenuto diversi incontri BtoB con ditte e PMI senegalesi, organizzati dall’Ambasciata d’Italia e dall’ICE, nonché durante un’ulteriore sessione presso la Camera di Commercio, Industria e agricoltura di Dakar.

Nei diversi appuntamenti sono stati presentati alla delegazione i principali progetti di investimento del Governo senegalese in ambito infrastrutturale, agro-industriale e farmaceutico.

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia e del Direttore Generale di APIX, è stata altresì suggellata la convenzione di finanziamento di CDP pari a 8 milioni di euro in favore dell’impresa di trasporti italiana “Germani” di Brescia, che sta realizzando una moderna piattaforma logistica della Zona Economica Speciale di Diass, secondo i più elevati standard ambientali, di sicurezza e con una significativa componente di formazione in favore delle maestranze locali.

Presso la sede di Dakar dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), la missione italiana ha infine incontrato le imprese italiane che beneficiano del sostegno di AICS e di CDP in Senegal. Con tutti gli interlocutori istituzionali ed economici l’Ambasciatore De Vito ha ripetutamente valorizzato la candidatura di Roma all’Esposizione Universale del 2030 e la prossima apertura a Dakar di un ufficio dell’Agenzia ICE, in linea con l’assistenza della Farnesina alle aziende italiane nelle loro strategie di internazionalizzazione per un rafforzato accompagnamento istituzionale in Africa subsahariana.

“Accolgo con favore questa missione in Senegal, che si presenta come uno dei Paesi con più elevato potenziale di crescita in Africa anche grazie alla sua stabilità e consolidata democrazia. La visita testimonia la crescente attenzione che l’Italia riserva ai partenariati di sviluppo con il Senegal e la nostra volontà di aumentare le collaborazioni paritarie in tutti i settori. Grazie alla combinazione degli strumenti di internazionalizzazione e di accompagnamento finanziario, vogliamo rafforzare la capacità delle piccole e medie imprese di posizionarsi sui mercati globali, compreso quello assai promettente africano», ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito.