Dakar, 21 febbraio 2025. Le energie rinnovabili e l’idrogeno rappresentano elementi chiave per la transizione energetica anche in Africa, un continente con un enorme potenziale per lo sviluppo di fonti rinnovabili e sostenibili. L’integrazione di queste tecnologie nel mix energetico contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, incrementare la sicurezza energetica e favorire la crescita economica. La collaborazione internazionale nella ricerca scientifica e l’innovazione sono fondamentali per accelerare questo processo e garantire un futuro più sostenibile per tutti.
Il Prof. Umberto Desideri, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa, esperto di energie rinnovabili, è recentemente stato in visita in Senegal. In questa occasione ha tenuto una serie di seminari rivolti a docenti, ricercatori e studenti dell’Ecole Supérieure Polytechnique (ESP) e l’Università Cheikh Anta Diop di Dakar destinate ad approfondire le tematiche della produzione di energia da fonti rinnovabili e al ruolo dell’idrogeno nella decarbonizzazione del sistema energetico. La visita è stata l’occasione per esplorate possibili collaborazioni in progetti di ricerca congiunti e il rafforzamento di iniziative di scambio tra studenti e docenti. L’obiettivo principale è quello di favorire una cooperazione scientifica strutturata, che possa contribuire allo sviluppo sostenibile del settore energetico in entrambi i paesi.
Particolarmente significativa della visita all’incubatore d’imprese dell’ESP, una realtà dinamica che sostiene startup e progetti innovativi e che ha permesso di constatare l’importanza nel creare ponti tra la ricerca accademica e il mondo produttivo per favorire l’imprenditorialità giovanile per accelerare lo sviluppo economico del paese.
Il Prof. Desideri ha incontrato i rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con i quali ha discusso possibili contributi a progetti di cooperazione nel settore energetico.
Incontrando il Prof. Desideri l’Ambasciatrice Caterina Bertolini ha ricordato come la visita e gli eventi appena conclusi rappresentino un’importante occasione per rafforzare la collaborazione accademica tra le istituzioni coinvolte e promuovere la ricerca e l’innovazione nei settori della transizione energetica e della crescita sostenibile di cui l’Ambasciata si rende promotrice con l’intervento e il contributo dell’Addetto Scientifico, Dott. Eugenio Cavallo.