PASSAPORTI
Il passaporto è un documento di viaggio e riconoscimento. Il suo rilascio/estensione è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente.
Per risiedere e viaggiare nei Paesi dell'Unione Europea è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio, rilasciata dal Comune di iscrizione AIRE in Italia. E' tuttavia sempre consigliabile avere un passaporto oltre a una carta d'identità valida.
Per il rilascio del passaporto occorre presentarsi all’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino è residente con la seguente documentazione:
- formulario di richiesta del passaporto firmato dall'interessato;
- carta d'identità;
- due fotografie recenti (uguali, frontali, a colori);
- permesso di soggiorno o un giustificativo dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione.
Un cittadino italiano può chiedere il rilascio o rinnovo di un passaporto solo se residente all’estero e iscritto all’A.I.R.E. di un Comune italiano. In caso contrario, o se si richiede il passaporto in una circoscrizione consolare all'estero differente da quella dove si è iscritti nell'AIRE del proprio Comune italiano, sarà necessario ottenere il "NULLA OSTA" dell'Ufficio (Questura o Consolato Italiano) competente per il territorio di residenza.
Il passaporto ordinario può essere rinnovato anche prima della scadenza ed entro e non oltre 6 mesi dalla stessa data di scadenza.
VALIDITA' DEI PASSAPORTI
Secondo la nuova normativa, i passaporti rilasciati a partire dal 4 febbraio 2003 hanno una validità di dieci anni (e non più di cinque come avveniva prima) e non potranno essere rinnovati alla scadenza.
I passaporti ordinari con validità di cinque anni rilasciati prima del 4 febbraio e tuttora in corso di validità potranno invece essere estesi, per un periodo complessivamente non superiore a dieci anni a decorrere dalla data del rilascio.
Per l’estensione del passaporto occorre presentarsi all’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino è residente con la seguente documentazione:
- formulario di richiesta di estensione del passaporto firmato dall'interessato;
- passaporto scaduto;
- permesso di soggiorno o un giustificativo dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione.
A partire dal 2009 anche i minori hanno diritto al passaporto individuale, valido per tre anni fino ai tre anni di età, valido per 5 anni dai tre ai diciotto anni di età (decreto legge 135/2009). Il minore non può più essere incluso nel passaporto dei genitori.
In caso di furto o smarrimento del passaporto è inoltre necessario presentarsi all’Ufficio Passaporti del Consolato con la denuncia di furto o smarrimento, effettuata presso la locale competente Autorità di Polizia.
NOVITA' PER RILASCIO PASSAPORTO IN CASO DI FIGLIO MINORE
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.
Quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all'estero questo possa sottrarsi all'adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata al giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Scaricate la modulistica relativa alle richieste di passaporto alla sezione MODULISTICA di questo sito web.
VISITATE IL SITO DEL MAE PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DISCIPLINA DEI PASSAPORTI.